La cultura non è questione di quantità
Nella biblioteca di Dante c’erano soltanto 76 libri. Oggi circola una enorme quantità di contenuti digitali ma è diffusa la pretesa che siano gratuiti Esattamente …
Nella biblioteca di Dante c’erano soltanto 76 libri. Oggi circola una enorme quantità di contenuti digitali ma è diffusa la pretesa che siano gratuiti Esattamente …
Tutti i problemi di natura ecologica hanno radici comuni nella negazione che il Pianeta sia un sistema vivente Abbiamo bisogno di democrazia. Abbiamo bisogno di …
Dalle panchine rosse al vino delle donne e poi musei e parchi archeologici statali gratis per tutte Nella giornata internazionale della donna sono tantissime le …
Festa della Donna: gli eventi in Italia per l’8 marzo Leggi tutto »
In classe i nostri ragazzi imparano il gusto delle domande, il valore della bellezza, il confronto col passato. Una sfida che passa dal latino come …
La scuola deve insegnare che il presente non basta Leggi tutto »
I progetti illustrati dal ministro Franceschini nel corso di un’audizione alla Camera. Entro marzo la chiusura dei bandi e a giugno i decreti per dare …
Cultura, entro giugno il via libera a cinque interventi per complessivi tre miliardi Leggi tutto »
Un progetto di legge appena approvato alla Camera mette a rischio il luogo dell’apprendimento e della formazione civile e culturale delle nuove generazioni Invece di …
Le «competenze cognitive» che snaturano la scuola Leggi tutto »
La Commissione europea vuole portare da 40 a 60 i «cartelli universitari europei» coinvolgendo in tutto 500 atenei. Ma l’invito agli Stati membri a fare …
Le nuove alleanze fra atenei europei e il sogno di un bilancio universitario comune Leggi tutto »
L’ennesimo passo falso per poi ritornare indietro? La spinta a riaprire la Scuola nonostante l’impennata di contagi sarà destinata a naufragare ancora una volta? Ma …
Nel primo Dantedì (il 25 marzo) una riflessione del capo dello Stato sull’Alighieri, padre dell’identità italiana: «Non attualizziamolo a tutti i costi, il suo lascito …
Mattarella: «Dante, una lezione di coerenza (per tutti, politici inclusi)» Leggi tutto »
Il ministro della Cultura: proporremo al Cts misure integrative, potrebbero esserci biglietti nominativi e tracciabilità Ministro Dario Franceschini, sulla nomina di Gabriel Zuchtriegel a Pompei …
Gli spettacoli perdono il 75% dei ricavi Avanti Emilia-R., Marche e Toscana, arretrano Roma e Milano Emilia Romagna, Marche e Toscana: si gioca tra queste …
Al via la serata inaugurale del teatro con un evento che schiera ventiquattro artisti con le arie più note e popolari. Sul podio il maestro …
La prima della Scala. Con i big della lirica si torna ‘A riveder le stelle’ Leggi tutto »
Tra i vari problemi non è trascurabile la concorrenza spregiudicata che i migliori atenei privati fanno a quelli statali, strappando loro i docenti migliori grazie …
Il governo ha predisposto linee guida per pub, lidi e fabbriche, ma non ha approntato protocolli per permettere agli studenti universitari di partecipare, in presenza, …
Soltanto dubbi, per l’istruzione non c’è certezza Leggi tutto »
Le videolezioni vanno bene in questa fase di emergenza. Ma i saperi profondi non si trasmettono soltanto con la parola Spero che nessuno dimenticherà il …
La didattica con lo sguardo impossibile «da remoto» Leggi tutto »
In tutti i comparti dell’industria culturale comincia già a serpeggiare un senso di rassegnazione La Germania ha approvato già da un mese misure che ammontano …
Oggi come non mai abbiamo bisogno di cose alte e profonde, ed è anche per questo che ci serve un servizio pubblico Leningrado 1941, ’42,’43. …
L’anno del doppio premio: dopo lo scandalo molestie assegnati i riconoscimenti per gli anni 2018 e 2019. Il premio all’autrice polacca e allo scrittore austriaco …
La richiesta di danni causati da interventi di sovraintendenti, troppo spesso considerati un intralcio alla libera impresa cementizia, non è una novità Chiamarlo un «pizzino» …
Quanto è difficile il lavoro dei funzionari dei Beni culturali Leggi tutto »
La legge per 33 ore della materia passa alla Camera con soli tre astenuti e nessun contrario. Ora andrà al Senato, insegnamento già dal prossimo …
Torna l’educazione civica in ogni ordine di scuola Leggi tutto »
“Repubblica” appoggia il manifesto lanciato dallo storico Andrea Giardina, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri per ridare dignità nelle scuole …
L’appello: la storia è un bene comune, salviamola Leggi tutto »
Segreteria Nazionale
Via G. De Notaris, 2
00197 Roma
06 3212644
ande.nazionale@andeonline.org
ande.nazionale@pec.it