M5s, il senso di una fine
Il partito di maggioranza relativa non c’è più: si è spaccato, scisso, ha perso il ministro degli Esteri che si è fatto un gruppo a …
Il partito di maggioranza relativa non c’è più: si è spaccato, scisso, ha perso il ministro degli Esteri che si è fatto un gruppo a …
Il voto è stato molto significativo. E non solo perché Mélenchon ha rianimato la Gauche, e Le Pen ha decuplicato i suoi seggi. Per uscire …
È indispensabile che venga spezzata la gabbia d’acciaio dei Trattati fondativi dell’Unione, i quali impongono l’unanimità per qualunque decisione di rilievo. L’Italia prenda un’iniziativa decisa …
I risultati elettorali e i dati sull’astensione in Francia e Italia vanno valutati con attenzione: esprimono sfiducia nei confronti dei partiti, ma c’è anche molto …
Le democrazie occidentali cercano l’antidoto al caos Leggi tutto »
Meloni vince la sfida interna al centrodestra in un’ampia fetta dei 971 Comuni al voto. Forza Italia rimane stabile, con exploit a Palermo. Il Pd …
Per ragioni che affondano nella nostra storia, il sistema del diritto è un vulnus permanente per la democrazia italiana. Per l’inefficienza e per i suoi …
I referendum, la riforma, la vera giustizia (che non c’è) Leggi tutto »
La sostanziale tenuta del centrodestra e del Pd non giustificano fibrillazioni tali da mettere in difficoltà l’esecutivo Seppur con le caratteristiche di un voto amministrativo, …
Il segretario generale Stoltenberg ha sottolineato che «nessun membro della Nato ha subito tanti attacchi terroristici come la Turchia». Una sorta di resa alle dure …
La diserzione di massa nella consultazione referendaria rappresenta l’elemento più preoccupante dei risultati delle elezioni di ieri, e rischia di sgualcire uno strumento di democrazia diretta che …
La guerra in Ucraina ripropone il tema dell’ingresso dei Paesi ex comunisti, che Macron propone secondo un processo «graduale» La crisi ucraina rimette l’Europa di …
Da Parigi e Roma può venire impulso per mettere in grado l’Unione Europea di «riparare il mondo» dopo l’inaudita aggressione russa Se è vero — …
I bassi salari italiani riflettono la storia del Paese, le rigidità del sistema, la scarsa certezza del diritto. Problemi che non si risolvono con slogan ma …
La decisione di contenere l’aumento della temperatura globale a +1,5 gradi rispetto all’era preindustriale è stato un passo importante (sei anni prima, a Parigi, la …
Transizione a un bivio: per il clima (e senza più paura) Leggi tutto »
La Santa Sede segue con preoccupazione la situazione nigeriana, dove la pace religiosa tra cristiani e musulmani è preziosa per la stabilità del paese e …
Strage in Nigeria, martiri di una infinita persecuzione Leggi tutto »
Orbán ha condizionato le decisioni dell’Unione ma ha anche offerto un comodo alibi a molti altri governi dell’Unione, a cominciare da quello tedesco , che hanno manifestato …
Una nazione-gulag che è diventata un esempio di tutti gli orrori: torture, detenzioni arbitrarie, economia al collasso, sostegno attivo al governo etiopico nella guerra civile …
Il premier lettone ha detto che bloccare il greggio costerà all’Unione, «ma è solo denaro, gli ucraini pagano con la vita» «Non ci siamo ancora», …
È del tutto comprensibile, che tante persone ignorino la relazione che c’è fra gli assetti del mondo e la loro personale esistenza. Ed è normale voltare …
Europa e Usa stanno riaffermando il primato della convivenza nei rapporti internazionali ma cercano anche di rendere il mondo meno dipendente dai regimi autoritari Se …
Una battaglia ideale per la difesa dei diritti Leggi tutto »
Le correnti della magistratura, in perenne contrasto, si sono trovate d’accordo contro il commissario d’esame che aveva criticato gli aspiranti magistrati in gran parte bocciati …
Il 52% dell’opinione pubblica chiede «controlli più stretti», ma per molti altri vanno bene le poche norme esistenti Salvador Rolando Ramos, l’autore della strage dei …
Segreteria Nazionale
Via G. De Notaris, 2
00197 Roma
06 3212644
ande.nazionale@andeonline.org
ande.nazionale@pec.it