La nostra Europa divisa e indecisa
Ci sono almeno tre linee di faglia a spaccare il Consiglio europeo che si riunisce oggi e domani a Bruxelles sulla crisi di Gaza Forse …
Ci sono almeno tre linee di faglia a spaccare il Consiglio europeo che si riunisce oggi e domani a Bruxelles sulla crisi di Gaza Forse …
Crosetto: «Dovrebbero stare accanto alle nazioni amiche». Tajani vola a Parigi. Macron: «Roma va aiutata» Non si ferma la polemica tra Italia e Germania sulla questione del …
Il presidente della Repubblica in Sicilia con l’omologo tedesco Steinmeier: quell’accordo faceva riferimento a un mondo che non c’è più Alla fine, è Sergio Mattarella a dire …
Migranti, Mattarella chiede coraggio alla Ue: «Le regole di Dublino sono preistoria» Leggi tutto »
In quasi trent’anni in politica e quasi dieci al governo Berlusconi è sempre stato protagonista sulla scena internazionale. Il rapporto con molti colleghi era fatto …
Parla il cancelliere tedesco, che l’8 giugno sarà ricevuto a Roma da Meloni e Mattarella. «Non lasciamo Roma sola sui migranti, ma serve un approccio …
Probabilmente la partita verrà decisa nel ballottaggio del 28 maggio Recep Tayyip Erdogan non ha ancora perso. Ma per la prima volta nei suoi vent’anni …
Iniziativa di Germania, Francia, Belgio, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Lussemburgo, Finlandia e Slovenia per superare l’obbligo dell’unanimità su politica estera, difesa e fisco Sono successe …
L’Europa tenta la rivoluzione del voto a maggioranza Leggi tutto »
Si consolida nuovamente una diversità antitetica e priva di aperture, ma l’Occidente non deve dimenticare di alzare lo sguardo sulle sfide del futuro, dove si …
Nel passato in Baviera si confrontavano i grandi. Ma i russi non sono stati invitati, nemmeno gli iraniani. La presenza dei cinesi è l’eccezione che …
A Monaco l’Occidente ha voltato pagina, ma il futuro è incerto Leggi tutto »
Dichiarato incostituzionale l’aumento di 25 milioni di euro del finanziamento pubblico, che il Parlamento federale si era concesso nel 2018 Venti di populismo, ma costituzionale, …
Germania: la Corte suprema interviene sui fondi ai partiti Leggi tutto »
In un paese che stenta a riconoscersi, dove la guerra in Ucraina sgretola antiche sicurezze, torna l’inflazione, nella capitale si devono annullare elezioni svoltesi nel …
La Germania e il rumore del silenzio di Angela Merkel Leggi tutto »
Dai progetti per la difesa alle trattative con Pechino e all’approvvigionamento di gas, continua ad allungarsi la lista dei motivi di disaccordo. E di preoccupazione …
Parigi e Berlino più lontane: così la guerra cambia l’Europa Leggi tutto »
Con il Consiglio a Bruxelles, il G7 e il vertice Nato, dice al leader del Cremlino che è pronto a contrastare la sua guerra contro …
L’eventuale accordo comporta una modifica costituzionale e un referendum in Ucraina. Putin non ha questi problemi, ma la Russia ha già perso migliaia di soldati …
Il vertice di oggi ad Antalya preceduto da uno scambio di cauti segnali di disponibilità a trattare. Zelensky definisce però «impossibile» riconoscere l’annessione russa della …
L’Ucraina aperta alla neutralità: «Ma non cederemo territori» Leggi tutto »
Il presidente è sempre più lontano dal suo Paese e perfino dai suoi collaboratori. E persegue la missione di riunificare la «nazione divisa» dei russi …
Duro richiamo dell’Alto commissario dell’Onu per i Rifugiati Filippo Grandi: «Quello che avviene alle frontiere europee è legalmente e moralmente inaccettabile» Filippo Grandi è uno …
Nord Stream 2: il nuovo governo tedesco, prima Baerbock, poi Scholz e infine Habeck, hanno ripetuto che il gasdotto non può diventare operativo perché non …
Annalena Baerbock agli Esteri, Nancy Faeser agli Interni e Christine Lambrecht alla Difesa guidano per la prima volta il trio dei dicasteri strategici Scholz, il …
In Germania è iniziata l’era di Olaf Scholz. Sono tre le donne nei ministeri forti Leggi tutto »
Segreteria Nazionale
Via Tibullo, 13
00193 Roma
06 3212644
ande.nazionale@andeonline.org
ande.nazionale@pec.it